L'architetto Isabella Goldmann è stata citata in questo articolo di Lasicilia.it per aver pubblicato il suo nuovo libro Un Bio Architetto per Amica, diventato best-seller su Amazon
L'architetto Isabella Goldmann parteciperà alla presentazione del piano di rilancio e investimenti su tutto il comparto ferroviario sull'asse Malpensa-Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Verrà presentato domani 2 luglio 2021 da FNM Spa insieme a Regione Lombardia: si chiamerà "FILI: la Lombardia tesse il suo futuro" e sarà uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa.
CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO INTERO
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE IL PROGETTO FILI
E' stato pubblicato sul sito "The Good in town: fatti e persone che cambiano il mondo" l'intervista a Isabella Goldmann in merito al tema della bioarchitettura.
L'architetto spiega perché ci vuole intelligenza progettuale per avere edifici e città più sostenibili grazie alla bioedilizia e all'architettura sostenibile che sono la nuova frontiera del settore immobiliare.
Link al sito dove leggere l'intervista: https://www.thegoodintown.it/bioarchitettura-isabella-goldmann-unico-criterio-costruttivo-del-futuro/
E’ stato pubblicata su IlQi l’intervista ad Alessandro Cremona e Isabella Goldmann "Etica e responsabilità per il Real Estate" di Patrizio Valota, in merito alla recente evoluzione di Goldmann&Partners in Società Benefit.
In questo modo G&P è diventata tra le prime in Italia a lanciare il nuovo modello di società responsabile e sostenibile nel settore immobiliare.
In allegato l'articolo "Etica e responsabilità per il Real Estate" ETICA E RESPONSABILITA' PER IL REAL ESTATE
GOLDMANN & PARTNERS è stata citata durante la Fashion Week di Milano da Carlo Capasa, Presidente della CNMI (Camera Nazionale della Moda Italiana) a proposito dei "Principi CNMI per la Sostenibilità del Retail".
Il Centro Internazionale di Ricerca per la Sostenibilità Avanzata (IRCAS) di Goldmann & Partners, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e il patrocinio dell'Associazione Tessile e Salute, ha redatto questo fondamentale documento sulla sostenibilità applicata al retail che offre indicazioni sulle scelte e sulle metodologie progettuali degli spazi di vendita in grado di fornire le migliori qualità bioclimatiche e le migliori performance architettoniche e di vendita.
Giovedì 5 dicembre 2019 si è svolto il Workshop "Inquinamento indoor e wellness: vivere in ambienti salubri" presso la sede de Il Quotidiano Immobiliare a Milano.
Isabella Goldmann, architetto e managing partner di Goldmann&Partners ha partecipato come relatrice al primo panel dal titolo "La salubrità degli spazi".
PROGRAMMA WORKSHOP
Salubrità degli spazi
Isabella Goldmann, Managing Partner Goldmann & Partners
Edoardo Paleari, Project Manager Area Design&Construction InvestiRE SGR
Gianfranco Sassi, Key Account & Business Development Director Graniti Fiandre
Modera: Marco Luraschi
Nuovi criteri di certificazione
Maria Elena Gasperini, Manager Consultancy & Sustainability Jacobs / Consigliere CD Chapter Lombardia GBC
Alessandro Roversi, Key Account Manager Nuovi Impianti & Modernizzazioni Schindler Italia
Mario Pinoli, CEO Greenwich
Modera: Cristina Giua
Benessere integrato: building e quartiere
Roberto Martino, Contractors Manager Real Estate GEWISS
Massimiliano Fadin, Marketing Product Manager Decoral
Daniele Guglielmino, Senior Sustainability Specialist GET Consulting
Modera: Marco Luraschi
Tecnologia, innovazione e sostenibilità
Riccardo Corazza, Sales Engineer Gruppo Alpac
Antonello Magliozzi, Head of Design Arcadis Italia
Link al video intervista: https://www.ilqi.it/post/qitv/339544-la-salubrit-degli-spazi
Scarica qui il documento
Lunedì 3 giugno, presso la sede dell’ordine A.P.P.C. di Genova
si è tenuta la conferenza organizzata da Aidia Genova “Progetti per un futuro sostenibile”
a cui sono intervenuti un panel di esperti, tra cui Isabella Goldmann, architetto, managing partner di Goldmann&Partners e direttore del centro studi IRCAS - Intl. Research Centre for Applied Sustainability, con una lezione intitolata: "Tecnologie sostenibili in edilizia".
GOLDMANN & PARTNERS citata in questa lunga intervista ad Alberto Contri, former President di Pubblicità Progresso. Da moltissimi anni portiamo avanti l'allarme sul cambio di clima e indichiamo le soluzioni che ognuno di noi può mettere in campo nella sua vita quotidiana.
23 Maggio 2019 - 16:00 - 18:00 - POLIMODA - via Curtatone 1 - Firenze (FI)
Nell'ambito del Master Internazionale in Fashion Retail Management che si svolge a Firenze, al Politecnico Internazionale della moda (POLIMODA), l'architetto Isabella Goldmann, managing partner di Goldmann&Partners, ha tenuto una lezione dal titolo: "How to apply the sustainability principles to the retail space" promossa da Out of Fashion.
Per il secondo anno consecutivo Goldmann & Partners è stata inserita nell’elenco @BCorporation che raggruppa il primo 10% globale delle società che hanno ottenuto il riconoscimento #BestForTheWorld2019 per l’impatto positivo del proprio business. Goldmann & Partners è stata premiata per tre categorie: Overall, Environment e Workers. Il riconoscimento conferma l’impatto positivo dell’azienda verificato sulle comunità, sull’ambiente naturale e sui lavoratori.
Il premio per la categoria Environment riconosce all’azienda la capacità di realizzare prodotti e/o servizi che ottimizzano le performance dei propri clienti contribuendo ad abbattere l’impatto energetico e ambientale delle loro attività.
Goldmann & Partners ha conseguito inoltre il riconoscimento per la categoria Workers, che premia la società per la qualità delle relazioni con i propri dipendenti-collaboratori, riconoscendo l’approccio proattivo dell’azienda nei confronti delle proprie risorse umane.
Lo consideriamo un importante riconoscimento per il forte impegno che, fin dall’inizio, abbiamo profuso per rendere questo mondo il migliore possibile.
04 aprile 2019 - ore 08:45 - 13:30 - Innovation Campus Milano - via Lombardia 2/a - Peschiera Borromeo (MI)
In occasione della conferenza organizzata da Il Quotidiano Immobiliare sui temi riguardanti il primo bilancio trimestrale sugli investimenti nel Real Estate del 2019, l'architetto Isabella Goldmann, managing partner di Goldmann&Partners, parteciperà con un intervento relativo al benessere di un edificio o di una costruzione. L'assunto iniziale si basa sul concetto che il benessere è sempre legato ai materiali ed alla loro combinazione. Nella progettazione sostenibile di uno spazio destinato alla presenza continuativa di persone, è necessario infatti ragionare in termini di controllo delle emissioni fisiche e chimiche, e di compensazione impiantistica. Durante l'intervento verrà presentato l’ultimo libro di Fondazione Veronesi “Inquinamento Indoor”, frutto di una ricerca a cui ha partecipato anche il Centro Studi G&P (IRCAS) sulla relazione diretta tra malattie croniche e letali, e una architettura non sufficientemente sostenibile.
PROGRAMMA
Presentazione progetto_PALAZZO PITAGORA (Roma)_Stella Michele (Torre sgr spa)
Presentazione progetto_NUOVA SEDE FANUC ITALIA (Lainate, MI)_Berardi Carlo (Ediltecno Restauri)
Intervento: "Quanto vale un immobile sano? Come misurare il benessere immobiliare"
Intervento: "L'epopea degli NPL è finita? Risultati ottenuti e confronto con la situazione di cinque anni fa"
Intervento: "Investimenti esteri nel real estate italiano: il sentiment del mercato"
Intervento: "Investimenti esteri nel real estate italiano: fattori positivi e rischi che frenano"
Conversazione con: Dal Pastro Alexei_Covivio